Dall’emergenza al cambiamento. Immaginazione e progetto dell’Area delle scienze politiche e sociali è il titolo scelto per il ciclo di webinar dedicato al contributo che i saperi di quest’area scientifica possono (sono in grado di) offrire al Paese alle prese con una delle più impegnative sfide della sua storia repubblicana.
Tra le più significative iniziative culturali degli ultimi anni, quella che prende avvio giovedì 4 giugno alle 15 con un focus s...
Al Ministro dell’Università e della Ricerca, prof. Gaetano Manfredi
E p.c. al presidente del CUN, prof.
Antonio Vicino
Oggetto: Osservazioni
e proposte della Consulta delle Scienze politiche e sociali (AREA 14) sul DM
1110 del 29-11-2019 e sul BANDO ANVUR del 3-1-2020
L’emergenza COVID-19 sta
ridefinendo assetti istituzionali, modelli organizzativi e logiche d’azione
individuali e collettive. Siamo tutti ormai consapevoli che la sfida che ci
atte...
L'Associazione italiana degli storici delle dottrine politiche dà il doloroso annuncio della morte di Gian Mario Bravo, Professore emerito di Storia del pensiero politico dell'Università di Torino ed ex Presidente dell'Associazione, ricordandone il magistero intellettuale e la profonda umanità.
Segnaliamo un breve articolo pubblicato sul Corriere della Sera, edizione di Torino, il 30 aprile.
"Il 29 Aprile ci ha lasciato il professor Gian Mario B...
Una cfp per dottorandi. I dottorande e i dottorandi in Scienze politiche dell’Università di Pisa, nell’ambito dei progetti finanziati attraverso i contributi per le iniziative scientifiche promosse dai corsi di dottorato dell’Ateneo, bandiscono una Call for Papers per selezionare gli interventi destinati al seminario nazionale dei dottorandi in Scienze politiche, dal titolo “Confini, identità e cittadinanza”, che si terrà a Pisa in data 16 ottobre 2020.
...
Segnaliano questo appello, che è stato promosso dai filosofi Roberto Castaldi e Daniel Innerarity e firmato nel primo giorno da oltre 1500 personalità provenienti dal mondo accademico, dalla società civile, dalla comunità imprenditoriale, dalle istituzioni di tutta l'UE ed oltre.
UNA RISPOSTA EUROPEA ALLA MINACCIA DEL CORONAVIRUS,PER MOSTRARE CHE LA UE È UNA VERA COMUNITÀ, CON UN DESTINO COMUNE
Noi, cittadini europei, siamo consapevoli...
Mentre prendono avvio le procedure per la selezione dei GEV, l'Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche scrive al Ministro per chiedere significativi interventi all'impianto dell'attuale VQR ma anche per sollevare il problema del senso e degli obiettivi della valutazione della ricerca scientifica. Le proposte di intervento riprendono quanto già chiesto dal Consiglio Universitario Nazionale. Il documento, proposto dal Presidente AISDP, ...
Due giornate di studio sulle critiche della rappresentanza politica saranno organizzate a Parigi il 20 marzo e a Torino il 16 aprile 2020. Le due giornate sono organizzate dal gruppo di ricerca “Rappresentanza politica, partecipazione, cittadinanza” del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino e l’équipe d’Histoire et Théorie du droit de l’Institut de recherche juridique de la Sorbonne (IRJS-Paris1 Panthéon-Sorbonne).
Le
tensioni e i pro...
Politics. Rivista di Studi Politici lancia una call for papers per la raccolta di articoli per il numero 13 (1/2020) della rivista. Scadenza 12 aprile.
La pubblicazione intende ospitare contributi a tema aperto, ma improntati ad un approccio metodologico legato agli studi storico-politologici.
È possibile sottoporre un articolo completo di max. 35.000 battute (esclusa bibliografia) al seguente indirizzo email: cfp@rivistapolitics...