15 dicembre 2022

Si segnala la call for papers Rethinking the past and present of liberal internationalism riguardo al convegno che si terrà a Londra (City e LSE) i giorni 11 e 12 Maggio sul tema: Rethinking the past and present of liberal internationalism.


15 ottobre 2022

Per conto dell’Istituto italiano di studi germanici di Roma e del comitato organizzativo segnalo una conferenza a cui sono invitati tutti gli istituti, enti e associazioni, e singoli studiosi italiani che si occupino di studi di area tedesca. L’intento è di rendere visibili gli studi e i progetti di ricerca in corso e di promuoverne, di fare rete, e suscitare collaborazioni. Tutti gli interessati a presentare i loro progetti in corso – o a proporne di nuovi – e a iscriversi al convegno in presenza dovrebbero compilare gli appositi formulari e trasmetterli entro il 15 ottobre. Il bando e la modulistica sono all’URL:https://www.studigermanici.it/conferenzastudigermanici/.


15 Giugno 2021

Segnaliamo che dal 16 al 18 marzo 2022 si terrà a Salamanca il secondo convegno bilaterale della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII e della Sociedad Española de Estudios del Siglo XVIII, dedicato al tema Cultura di Corte nel Settecento spagnolo e italiano: diplomazia, musica, letteratura e arte. Il termine per la presentazione delle proposte è fissato al 15 giugno 2021. Il testo della call for papers è disponibile alla seguente pagina del sito SISSD: http://www.sissd.it/callforpapers/827-bilaterale2022

21 maggio 2021

Si segnala il bando di borsa di dottorato nell’ambito del Corso di Dottorato interdisciplinare (in lingua inglese) su “Future Earth, Climate Change and Societal Challenges” dell’Università di Bologna.La borsa è collegata a una linea di ricerca su: Between nature and politics. A genealogy, history and critical analysis of the climate change discourse. La scadenza per presentare domanda è fissata per il 21 maggio 2021 alle ore 12.00.  Il bando è disponibile a questo indirizzo: https://www.unibo.it/en/teaching/phd, mentre la descrizione del Corso di Dottorato si trova qui: https://phd.unibo.it/future-earth-climate-change-societal-challenges/en/phd-programme


Giugno 2021

Riceviamo dalle curatrici la segnalazione della realizzazione di un Quaderno monografico della rivista Segni e Comprensione, e della relativa call, dedicato a Marisa Forcina, docente di Storia delle dottrine politiche dell’Università del Salento. Il volume sarà pubblicato da FrancoAngeli e intende riflettere su temi inerenti la storia del pensiero politico, il femminismo, la filosofia della differenza. 


Dicembre 2021

Per onorare la memoria di Leonardo La Puma, già Prof. Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche, il Centro Studi Leonardo La Puma bandisce un PREMIO D LAUREA dell’importo di € 1500.00 (millecinquecento). ILa finalità che sottende al premio è dare risalto a studi e ricerche di giovani laureati presso le Università italiane, che abbiano elaborato e discusso tesi di laurea che, a partire dagli scritti del Prof. La Puma, approfondiscano le tematiche del pensiero politico risorgimentale, del repubblicanesimo, del socialismo italiano e francese, del federalismo e del pensiero politico meridionale. La tesi di Laurea dovrà essere discussa entro dicembre 2021 e dovrà pervenire alla Presidente del Centro Studi Leonardo La Puma entro il 31/12/2021 al seguente indirizzo e-mail centrostudilapuma@gmail.com.


3 maggio 2021

Politics. Rivista di Studi Politici lancia una call for papers per raccogliere articoli destinati alla sezione a tema aperto del numero 15 (1/2021). Le proposte dovranno avere un approccio metodologico coerente con gli studi storico-politologici. È possibile sottoporre un articolo di max. 35.000 battute (esclusa bibliografia) al seguente indirizzo email: cfp@rivistapolitics.it


30 aprile 2021

Segnaliamo il bando per conferenze di ricerca trilaterali italo-franco-tedesche di Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo.
Il programma, ideato e realizzato da Villa Vigoni insieme alla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e alla Fondation Maison des Sciences de l’Homme (FMSH), è aperto a tutti i settori delle Scienze umanistiche e sociali. La dimensione trilaterale italo-franco-tedesca riguarda sia i partecipanti, riuniti in 3 gruppi nazionali, che le lingue di lavoro.
Quest’anno per la prima volta il programma offre a giovani studiosi/e, che abbiano completato il dottorato di ricerca da non più di 6 anni, l’opportunità di candidarsi in forma semplificata. Tutta la documentazione è scaricabile all’indirizzo: https://www.villavigoni.eu/conferenze-di-ricerca-trilaterali/.


4 marzo 2021

Università di Pavia – Bando per la copertura di n. 6 posti di Ricercatori a tempo determinato tipo b) – Bando D.R. prot. n. 4998 rep. n. 69/2021 del 18 gennaio 2021 – Pubblicato sulla G.U. n. 9 del 2 febbraio 2021

N. 1 posto per: Settore concorsuale 14/B1 – Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche – Profilo SSD SPS/02 – Storia delle dottrine politiche
Dipartimento di Scienze politiche e sociali. Scadenza presentazione domande: 4 marzo 2021 ore 12.00

La domanda di ammissione deve essere presentata esclusivamente per via telematica collegandosi alla seguente pagina web: https://pica.cineca.it/unipv

Tutte le informazioni sul sito dell’Ateneo di Pavia:

INFORMAZIONI UTILI per l’accesso alla procedura informatizzata PICA

ISTRUZIONI OPERATIVE pagamento contributo di partecipazione attraverso il portale dei pagamenti – obbligatorio dal 1 luglio 2020


Deadline: Friday, 11 December 2020

Call for applications “Democratic Constitutionalism and Rights” (Univ. of Malaga) per la terza edizione della Training school organizzata nell’ambito della COST action 16211 “Reappraising Intellectual Debates on Civic Rights and Democracy in Europe”. Si possono trovare aggiornamenti e informazioni ulteriori ai seguenti link

Informazioni: https://www.uma.es/costactionrecast/info/126044/training-school-2021-edition 

Application: https://www.uma.es/costactionrecast/info/123615/itccg-call-applications-gp-4


Rivista internazionale di Politica, Filosofia e Diritto

CALL FOR PAPERS: n. 1/2020 – Pensare la politica, la filosofia, il diritto; n. 2/2020 – I poteri democratici nella gestione delle crisi – In occasione della nascita di Power and Democracy. Rivista internazionale di Politica, Filosofia e Diritto vengono diffuse due distinte Call for paper per la sezione monografica di ciascun numero. Di seguito le indicazioni dei temi, le modalità di partecipazione e le scadenze.


Call for Papers Seminario nazionale dei dottorandi in Scienze politiche “Confini, identità e cittadinanza”

Le dottorande e i dottorandi in Scienze politiche dell’Università di Pisa, nell’ambito dei progetti finanziati attraverso i contributi per le iniziative scientifiche promosse dai corsi di dottorato dell’Ateneo, bandiscono una Call for Papers per selezionare gli interventi destinati al seminario nazionale dei dottorandi in Scienze politiche, dal titolo “Confini, identità e cittadinanza”, che si terrà a Pisa in data 16 ottobre 2020. La partecipazione è aperta a tutte le dottorande e a tutti i dottorandi attualmente in corso, afferenti alle aree delle discipline umanistiche, storico-politiche e sociali. Tutte le informazioni sono contenute nel bando allegato. – Deadline: 14 giugno 2020


Seminario permanente sui pensatori politici di lingua inglese Call for papers 2020

L’argomento della call è La libertà, le libertà, il liberalismo Liberty, Liberties, Liberalism. Le relazioni potranno essere presentate in italiano e in inglese. Le proposte, corredate da un abstract di 800 caratteri al massimo, dovranno pervenire al comitato scientifico entro il 15 marzo 2020, tramite email inviata agli indirizzi dei componenti, professori Claudio Palazzolo, Angelo Arciero e Franco Di Sciullo – Deadline: 15 marzo 2020


Politics. Rivista di Studi Politici. Call for paper a tema aperto

Politics. Rivista di Studi Politici lancia una call for papers finalizzata alla raccolta di articoli per il numero 13 (1/2020) della rivista. La pubblicazione intende ospitare contributi a tema aperto, ma improntati ad un approccio metodologico legato agli studi storico-politologici. È possibile sottoporre un articolo di max. 35.000 battute (esclusa bibliografia) al seguente indirizzo email: cfp@rivistapolitics.itDeadline: 12 aprile 2020