Segnaliamo i più recenti studi monografici, raccolte di studi e edizioni critiche, a cura degli studiosi dell’Associazione

2023

Identità in transito. Percorsi di riconoscimento politico, a cura di Giorgio Barberis, Andrea Catanzaro, Federica Falchi, Anna Rita Gabellone, Carlo Morganti, Stefano Quirico, Andrea Serra, Ronzani, Vicenza 2023

2022

Anna Rita Gabellone e Gianpasquale Preite, a cura di, Karl Marx. Eredità teoriche e nuove prospettive analitiche, Pacini, Pisa 2022

Rinascite della modernità. 2 – Tradizione, fortuna, riscrittura: politica e letterature da Dante a Eliot, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari 2022

Anna Rita Gabellone, Giacomo Matteotti in Gran Bretagna (1924-1939), FrancoAngeli, Milano 2022

Europeismo e antifascismo tra le due guerre, a cura di Anna Rita Gabellone, Pacini, Pisa 2022

Fabio Di Giannatale, «La civiltà cattolica» e la critica della modernità (1850-1861), Guida, collana Castore e Polluce, Napoli, 2022

Melissa Giannetta, Il potere che interpreta. L’eco dell’esegesi dei duo gladii di Bernardo di Clairvaux nel pensiero politico dei secoli xiv-xvii, Guida, collana Castore e Polluce, Napoli, 2022


2021

Francesca Russo, In morte del tiranno. Lorenzino de’ Medici, da «Bruto toscano» a «Bruto italiano», Oltre edizioni, Sestri Levante, 2021

Mauro Buscemi – Italia Cannataro – Gabriele Carletti – Andrea G. Cerra – Anna Di Bello – Fabio Di Giannatale – Anna Rita Gabellone – Lidia Lo Schiavo – Luigi Mastrangelo – Stefania Mazzone – Francesca Russo – Maria Felicia Schepis, Aspetti della sovranità tra moderno e contemporaneo, Guida, Napoli 2021

Fascismo, antifascismo e colonialismo, a cura di Anna Rita Gabellone e Renato Tomei, Pacini, Pisa 2021


2020

Alessandro Arienzo, Francesca Scamardella (a cura di), La governance tra legittimazione e vulnerabilità, Guida, Napoli, 2020.

Matteo Battistini, Eleonora Cappuccilli, Maurizio Ricciardi (a cura di), Global Marx. Storia e critica del movimento sociale nel mercato mondiale, Meltemi, Milano, 2020.

Giovanni Borgognone, House of Trump. Ritratto di una presidenza privata, Egea, Milano, 2020.

Randolph S. Bourne, Scritti sulla guerra e sullo stato, a cura di Alberto Castelli, Torino, Giappichelli 2020.

Davide Cadeddu (edited by), A Companion to Antonio Gramsci.Essays on History and Theories of History, Politics and Historiography, Leiden-Boston, Brill, 2020.

Eleonora Cappuccilli, La critica imprevista. Politica, teologia e patriarcato in Mary Astell, EUM, Macerata, 2020.

Animus comune. Le lettere di Werner Kaegi e Delio Cantimori (1935-1966) Patricia Chiantera-Stutte (a cura di), Scuola Superiore Normale. Edizioni della Normale, Pisa, 2020.

Dichiarazione dei Diritti e dei Doveri dell’Uomo e del Cittadino (1975), a cura di Maurizio Griffo, Il monitore costituzionale, LiberLiber, 2020.

Annarita Gabellone, Patricia Chiantera-Stutte (a cura di), Stato e cittadinanza: nascita e crisi della modernità, Lecce, Milella, 2020.

Francesco Gallino, Tocqueville, il carcere, la democrazia, Bologna, Il Mulino, 2020.

Luigi Mastrangelo, L’umanesimo politico di Ignazio Silone, Guida, collana Castore e Polluce, Napoli, 2020

Angelo Miglietta e Alberto Mingardi (a cura di), Dal sesterzio al Bitcoin. Vecchie e nuove dimensioni del denaro, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2020.

Alberto Mingardi, Classical Liberalism and the Industrial Working Class. The Economic Thought of Thomas Hodgskin, Routledge, London, 2020.

Alberto Mingardi, Contro la tribù. Hayek, la giustizia sociale e i sentieri di montagna, Marsilio, Venezia, 2020.

Maria Pia Paternò, Uno sguardo dal futuro. Edward Bellamy e la cura della società solidale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.

Rocco Pezzimenti, Sovrastruttura e struttura. Saggio sulla genesi dello sviluppo economico, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2020.

Spartaco PupoDavid Hume. The Sceptical Conservative, Mimesis International, Milan, 2020.

Paola Rudan, Donna. Storia e critica di un concetto polemico, Il Mulino, Bologna, 2020.

Francesco Tuccari, La rivolta della società. L’Italia dal 1989 a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2020.


2019

Protego ergo obligo. Ordine, sicurezza e legittimazione nella storia del pensiero politico a cura di Alessandro Arienzo, Stefano De Luca, prefazione di Claudio Palazzolo, ETS, Pisa, 2019.

Gennaro Maria Barbuto, All’ombra del centauro. Tensione utopica e verità effettuale da Machiavelli a Vico, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2019.

Piero Bassetti and Davide Cadeddu (edited by), Glocalism. Five Years of Culture, Politics and Innovation, Torino, Giappichelli, 2019.

Gianfranco Borrelli, Lorenzo Coccoli (a cura di), Ragion di Stato e Ragioni di Chiesa, Bibliopolis, Napoli, 2019. Una presentazione del volume su ragionidistato.it.

Gabriele Carletti, O cattolici col Papa o barbari col socialismo. L’antisocialismo in Italia (1849-1899), Guida, collana Castore e Polluce, Napoli, 2019

Alberto CastelliThe Peace Discourse in Europe (1900-1945), London-New York, Routledge, 2019.

Manuela Ceretta, Alessandro Maurini (a cura di), Sul Mondo Nuovo di Aldous Huxley, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2019.

Patricia Chiantera-Stutte (a cura di), Animus comune. Le lettere di Werner Kaegi e Delio Cantimori (1935-1966), Edizioni della Normale, Pisa, 2019.

Maurizio Griffo (a cura di), Norberto Bobbio: filosofo del diritto; filosofo della politica, storico del pensiero, Annali del Centro Studi “Gaetano Salvemini”, Licosia, Firenze, 2018.

David Hume, A Petty Statesman. Writings on War and International Affairs, edited by Spartaco Pupo, Mimesis International, Milan 2019.

Pietro Sebastianelli, La macchina della prosperità. Saperi economici e pratiche di governo in François Quesnay, Bibliopolis, Napoli, 2019.


2018

Alessandro Arienzo, Francesco Pisano, Simone Testa (a cura di), La Fenomenologia dello spirito di Hegel: Problemi e interpretazioni, fedOAPress, Napoli, 2018.

Alessandro Arienzo, Gianfranco Borrelli (a cura di), Pratiche e dissonanze della ragione politica. In ricordo di Giulio Gentile, Bibliopolis, Napoli, 2018.

Karl Marx, Friedrich Engels, Scritti. Novembre 1867- Luglio 1870, a cura di Gian Mario Bravo, Manuela Ceretta, Gianfranco Ragona, Pantarei, Milano, 2018.

Karl Marx, Friedrich Engels, Scritti. Ottobre 1871- Novembre 1873, a cura di Gian Mario Bravo, Manuela Ceretta, Gianfranco Ragona, Pantarei, Milano, 2018.

Davide Cadeddu, Luigi Einaudi tra libertà e autonomia, Milano, FrancoAngeli, 2018

Alessandro Campi, Stefano De Luca, Franceso Tuccari (a cura di), Nazione e nazionalismi. Teorie, interpretazioni, sfide attuali, 2  voll., Historica Editrice, Roma, 2018.

Luca G. Castellin, Società e anarchia. La “English School” e il pensiero politico internazionale, Roma, Carocci 2018.

David Hume, Civiltà e barbarie. Scritti giovanili, a cura di Spartaco Pupo, Mimesis, Milano-Udine 2018.

Diego Lazzarich, Gratitudine politica: 1. Dall’età classica al medioevo, Mimesis, Milano, 2018.

Stefania Mazzone (a cura di), Narrare le migrazioni tra diritto, politica, economia, Bonanno, Roma-Acireale, 2018.

Vilfredo Pareto, L’ignoranza e il malgoverno. Lettere a Liberty, a cura di Alberto Mingardi, Liberilibri, Macerata, 2018.

Fausto Proietti, Moritz Rittinghausen, La legislazione diretta del popolo, o la vera democrazia, Giappichelli, Torino, 2018.

Monica Quirico, Gianfranco Ragona, Socialismo di frontiera. Autorganizzazione e anticapitalismo, Rosemberg&Sellier, Torino, 2018.

Giuseppe SciaraUn’oscura presenza. Machiavelli nella cultura politica francese dal Termidoro alla Seconda Repubblica, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2018.

2017

Alessandro Arienzo, Francesca Scamardella (a cura di), Governance, governabilità e legittimazione democratica, (a cura di, con F. Scamardella), Editoriale Scientifica, Napoli, 2017.

Gianni Borgo, Lo Sturzo americano (1940-1946). Strategie politiche e culturali, Guida, collana Castore e Polluce, Napoli, 2017

Gianfranco Borrelli, Machiavelli, ragion di Stato, polizia cristiana. Genealogie I, Cronopio, Napoli, 2017.

Carmelo Calabrò, Mauro Lenci (a cura di), La democrazia liberale e i suoi critici, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017

Carlo Carini, Teoria e storia delle forme di governo. Da Erodoto a Polibio, Guida, collana Castore e Polluce, Napoli, 2017

Discourses and Counter-discourses on Europe: from the Enlightenment to the EU, ed. by Manuela Ceretta, Barbara Curli, London, Routledge, 2017.

Stefano De Luca, Alfieri politico. Le culture politiche italiane allo specchio tra Otto e Novecento, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017. 

Stefano De LucaLa traduzione impossibile. Il modello inglese nel costituzionalismo francese dalla Rivoluzione alla Restaurazione, Aracne, Roma, 2017.

Anna Di Bello, L’educazione nel pensiero politico di J. J. Rousseau, L’Orientale editrice, Napoli, 2017

David Hume, Scritti sulla guerra (1745-1748), a cura di Spartaco Pupo, Mimesis, Milano-Udine 2017.

David Hume, Contro Rousseau, a cura di Spartaco Pupo, Bietti, Milano 2017.

Pietro Sebastianelli, Homines oeconomici. Per una storia delle arti di governo in età moderna, Roma, Aracne, 2017.

Domenico Taranto, Il male che resta. Armi e guerra in utopia tra Cinque e Seicento, Guida, collana Castore e Polluce, Napoli, 2017

Fiorenza Taricone, Romain Rolland: pacifista libertario e pensatore globale, Guida, collana Castore e Polluce, Napoli, 2017


2016

Francesca Russo, Donato Giannotti. Pensatore politico Europeo, Guida, collana Castore e Polluce, Napoli, 2016

2014

Anna Di Bello, Stato e sovranità nel «De Republica Libri Sex» di Jean Bodin, Liguori, Napoli 2014