10 giugno 2021
La storia delle istituzioni politiche nell’Università italiana: temi, metodi, identità, un ciclo di incontri organizzato dall’Associazione Italiana Storici delle Istituzioni Politiche. A partire da giovedì 27 maggio 2021 ore 15-17, e per tre giovedì, si terranno incontri sui seguenti temi: 1. La storia delle istituzioni politiche. Metodi, pratiche e identità disciplinare; 2. Dove va la storia delle istituzioni politiche. Uno sguardo europeo e internazionale; 3. Temi di storia delle istituzioni politiche. Un approccio diacronico e sincronico. On line sulla piattaforma Lumsa: coordina Francesco Bonini. Link alla videochiamata: https://meet.google.com/xyv-ebka-ets
4 giugno 2021
Segnaliamo la presentazione online del volume di Gabriele Carletti Melchiorre Delfico. Riforme politiche e riflessione teorica di un moderato meridionale, pubblicato nel 2020 nella collana Storia e Politica delle Edizioni ETS. L’evento si terrà il 4 giugno alle ore 16. Per informazioni:
Archivio
23 ottobre – 20 novembre 2020
Ottocento. Un ciclo di seminari organizzato dall’Università degli Studi di Teramo. Per iscriversi: https://forms.gle/ZC3DSsCrmT6XGZe66
29 ottobre 2020
Potere e cultura. La costruzione di una città ideale da Platone ad oggi, organizzato all’interno del Laboratorio interdisciplinare istituito, presso l’Università del Salento, dalla cattedra di Storia delle dottrine politiche e Storia del pensiero politico antico e medioevale. Ai seminari parteciperanno Andrea Catanzaro, Alessandro Simoncini e Anna Di Bello. Il primo incontro sarà previsto per il 29 ottobre alle ore 12.00
29 ottobre 2020
Meritocrazia: mito o realtà? La meritocrazia come parola chiave fra neo-liberismo e neo-populismo. Il seminario organizzato da Annarita Gabellone si terrà il 29 ottobre 2020 alle ore 17:00, presso l’Università del Salento, vede gli interventi di Salvatore Cingari, Giovanni Borgognone, Guglielmo Forges Davanzati.
12 giugno 2020
La International Gramsci Society Italia organizza un webina su “Gramsci, Croce e il fascismo” a partire dai libri: A. Gramsci, La ‘storia d’Europa’ di Benedetto Croce e il fascismo, a cura di F. Frosini (Unicopli) e S. Cingari, “Dietro l’autonarrazione. Benedetto Croce tra Stato liberale e Stato democratico” (Mimesis). Interverranno: Salvatore Cingari, Fabio Frosini, Chiara Meta, Angelo Rossi, Pasquale Voza. Coordinerà: Guido Liguori.
11 giugno 2020
Presentazione del libro della prof.ssa Fiorenza Taricone, dal titolo Politica e cittadinanza. Donne socialiste fra Ottocento e Novecento (Milano, FrancoAngeli, 2020). La presentazione si terrà l’11 giugno alle ore 18.
2 marzo, 2020
Tradizioni politiche italiane. Giornata di studi in occasione del decennale della “Rivista di politica”. Il convegno organizzato da Gennaro Maria Barbuto, Maurizio Griffo e Alessandro Arienzo si terrà presso il Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II. Sarà introdotto da Claudio Palazzolo e Alessandro Campi.
20 febbraio, 2020
Martti Koskenniemi, War and law. Pardoxes of a civilizing project, Milano, Univ. Statale, Dipartimento di Filosofia, ore 15.00 – 18.30, Aula 113, piano terra, Via Festa del Perdono, 7. Discussant: Luigi Crema, Costanza Margiotta Broglio, Francesca Iurlaro, Gabriella Silvestrini. Organizzazione: Marco Geuna, Francesca Iurlaro.
13 febbraio, 2020
Fausto Proietti, Crisi della rappresentanza e legislazione diretta: Parigi 1850, Univ. “Federico II” di Napoli, Dipartimento di Studi Umanistici, ore 14.30-18.00, aula DSU4, via Porta di Massa 1. Discussant: Gianfranco Borrelli, Pietro Sebastianelli. L’incontro, coordinato da Alessandro Arienzo, vede la partecipazione di Gennaro Maria Barbuto, Jaqueline Fatima Roman, Maurizio Griffo, Diego Lazzarich, Giovanni Monti, Flavia Palazzi, Maria Pia Paternò, Francesca Russo, Giorgio Volpe.