LE RIVISTE

Filosofia politica, direttrice responsabile: Maria Laura Lanzillo, ISSN 0394-7297, Bologna, Il Mulino, quadrimestrale Rivista di fascia A per le aree scientifico-disciplinari 14 a1 (Filosofia politica) e 14 b1 (Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche); indicizzata in Scopus e WoS- ESCII. «Filosofia politica» affronta la storia filosofica dei concetti politici nella convinzione che i temi centrali del dibattito contemporaneo sulla filosofia pratica e politica possano essere compresi solo indagandone tutto lo spessore storico e teorico. L’analisi storico-concettuale, a cui è dedicata la sezione monografica dei «Materiali per un lessico politico europeo», analizza le categorie intorno a cui si è costruito e si costruisce il pensiero politico occidentale, dalla classicità alla tarda modernità al nostro presente globalizzato. La rivista propone in tutti i numeri anche una sezione di ricerca e dà spazio a discussioni e interventi militanti. Fornisce inoltre un ampio materiale bibliografico italiano e straniero.

Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation, executive editor Davide Cadeddu, ISSN 2283-7949, editore Globus et Locus (Milano), rivista scientifica (Anvur) per le aree 8, 10, 11, 12, 13, 14, periodicità quadrimestrale, email davide.cadeddu@unimi.it – Established in 2013, “Glocalism” is a peer-reviewed, open access and cross-disciplinary journal that aims at stimulating increasing awareness and knowledge around the new dynamics that characterize globalization and the glocal reality.

Governare la paura. Journal of Interdisciplinary Studies, direttrice scientifica: Maria Laura Lanzillo, ISSN 1974-4935, Ed. Università di Bologna, annuale Rivista scientifica per le aree scientifico-disciplinari 10, 11, 12, 14. Rivista scientifica internazionale on line (open access), Governare la paura accoglie studi e ricerche intorno alle questioni della paura, della sicurezza, del rischio. Di taglio interdisciplinare e pluri-metodologico, gli interessi della rivista spaziano dalla ricostruzione filosofico-storico-politica della passione della paura come produttiva di ordine politico e di una specifica antropologia del soggetto politico, all’attenzione per la trasformazione delle politiche pubbliche e sociali nazionali e internazionali intorno al tema della sicurezza e del rischio, all’interesse per l’iconografia e la rappresentazione artistico-letteraria che della paura si è data e si dà e ai suoi effetti sociali e politici nei contesti sociali. Accoglie saggi critici, ricerche storiche e letterarie ispirate a diversi quadri teoretici e approcci empirici.

Il Pensiero Politico. Rivista di storia delle idee politiche e sociali, Carlo Carini, Vittor Ivo Comparato (Direttori), ISSN: 0031-4846, Casa Editrice Leo S. Olschki, periodicità quadrimestrale, mail: penspol@unipg.it – Rivista quadrimestrale, fondata nel 1968 da Mario Delle Piane, Luigi Firpo, Salvo Mastellone, Nicola Matteucci, si è affermato in Italia e all’estero come il più importante periodico di storia delle dottrine politiche. 

Politics. Rivista di Studi Politici, Diego Lazzarich (Direttore scientifico ed editoriale), ISSN: 2279-7629, Edizioni Labrys, periodicità: semestrale, mail: direzione@rivistapolitics.eu – La rivista ha come oggetto di indagine la politica – teorie, categorie, pratiche e manifestazioni – osservata principalmente attraverso strumenti storico-politici, filosofico-politici, e politologici. Tuttavia Politics accoglie anche contributi provenienti da ambiti disciplinari diversi.

Power and Democracy, Flavio Felice (Direttore), ISSN 2724-0177, la rivista si caratterizza per l’attenzione alle dinamiche politico-economiche e all’evoluzione scientifica e tecnologica che, impattando sugli assetti istituzionali, influenzano gli equilibri di potere in un ordine democratico. La rivista promuove una visione inclusiva dei poteri e delle voci emergenti dalla società, che nel campo della politica, del diritto e dell’economia superi i paradigmi di rigida distinzione e di reciproca indifferenza-diffidenza tra sfera pubblica e sfera privata.

Rivista di Politica, Alessandro Campi (Direttore), ISSN: 2037-495X, Rubbettino Editore, periodicità: trimestrale, mail: direttore@istitutodipolitica.it – Fondata nel 2010, la rivista è caratterizzata da una forte impronta multidisciplinare. Lo studio delle correnti e delle tradizioni ideologico-dottrinarie che hanno caratterizzato la storia politica antica, moderna e contemporanea si affianca a ricerche empiriche, a riflessioni di taglio storiografico e ad analisi finalizzate ad interpretare l’attualità storico-politica, con una particolare attenzione alla dimensione internazionale e alle trasformazioni dei regimi democratici. Particolarmente qualificanti sono i numerosi studi dedicati alla tradizione del realismo politico e a quella del pensiero politico italiano.

Rivista storica del socialismo – nuova serie, direttore responsabile: Paolo Bagnoli, ISSN 2499-6351, Biblion edizioni Milano, periodicità semestrale, mail: info@rivistastoricadelsocialismo.it. La rivista si propone di offrire uno strumento di approfondimento sui temi del socialismo italiano e internazionale, affrontando il tema nei suoi vari aspetti – dottrinari, economici, sociali, storiografici – e cercando, inoltre, di dedicare una particolare attenzione alla ripresa di queste tematiche a livello europeo ed extra-europeo. Oltre alla pubblicazioni di saggi e di recensioni, la rivista dedica una sezione in ogni numero alla descrizione di archivi e alla presentazione di documenti rilevanti per la storia del socialismo.

Scienza & Politica, per una storia delle dottrine, Pierangelo Schiera, Maurizio Ricciardi (Direttori), ISSN: 1825-9618, periodicità: semestrale, mail: dpis.scienzaepolitica@unibo.it – «Scienza & Politica» si rivolge al panorama consolidato delle discipline scientifiche che si occupano del politico, più o meno ordinariamente divise in filosofia, storia, diritto, sociologia; con in più una storia specificamente dedicata al pensiero.

Storia del pensiero politico, Francesco Tuccari (Direttore), ISSN: 2279-9818, Il Mulino Editore, periodicità: quadrimestrale, mail: spp@mulino.it – La rivista si propone di esplorare il pensiero politico, le idee politiche, le culture, le tradizioni e le ideologie nella loro specificità e nella loro interazione con i contesti storici; da un lato, senza perdere di vista il nucleo teorico delle elaborazioni concettuali degli autori e delle correnti di pensiero; dall’altro lato, mettendo a fuoco le relazioni che quegli autori e quelle correnti hanno con il proprio tempo e con le sue peculiarità istituzionali, sociali, economiche e culturali.

Storia e Politica, Claudia Giurintano (Direttore responsabile), EISSN: 2037-0520, Editoriale scientifica (Napoli), periodicità: quadrimestrale, mail: storiaepolitica@unipa.it. Rivista, in open access, di storia delle dottrine e delle istituzioni politiche, è pubblicata dal 2009 nella nuova serie, di proprietà del Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università di Palermo, allo scopo di offrire agli studiosi uno spazio di condivisione delle proprie ricerche secondo le metodologie e i linguaggi delle discipline storico-politiche.

Suite française. Rivista di cultura e politica, Cristina Cassina, Michela Nacci (Direzione), ISSN 2611-9757, On Line. Editore: Laboratorio di Cultura Digitale dell’Università di Pisa; e.mail: redazione@suitefrancaise.it. La rivista accoglie articoli sulla cultura e la politica francese attraverso una call che ogni anno verte su un tema diverso. Gli articoli proposti – in francese, inglese o italiano – sono selezionati dal Comitato editoriale e sottoposti alla lettura di due studiosi per una valutazione anonima.


LE COLLANE

Biblioteca di cultura politica europea – Library of European Political Culture, Davide Cadeddu (editor), Rubbettino Editore – The series «Library of European Political Culture» aims both to publish in English some original reflections on political theorists, phenomena or subjects that can support the current awareness of the political process of unifying the European region in a globalized world, and to promote translations into Italian, with a new introduction, of works particularly relevant to improving democratic and theoretical understanding, which are necessary for the future development of European and global democracy. Founding Scientific Committee: Michael Freeden (University of Oxford), Ágnes Heller (New School for Social Research), Steven Lukes (New York University), Pasquale Pasquino (New York University), Alessandro Pizzorno (European University Institute), Giuliano Pontara (University of Stockholm) e Ruth Wodak (Lancaster University).

Biblioteca di Politica, Alessandro Campi (Direttore), Rubbettino Editore – Nata nel 2011, la collana affianca classici del pensiero politico-filosofico e delle scienze sociali europee e internazionali a volumi di studiosi italiani già accademicamente affermati e alle ricerche e ai lavori di quelli più giovani. La collana riprende in gran parte le aree d’interesse e l’approccio metodologico tipici della ‘Rivista di Politica’. Molto spazio – in una chiave volutamente interdisciplinare: dalla storia delle ideologie e culture politiche alla scienza politica, dalla dottrina costituzionale alle relazioni internazionali, dalla sociologia della comunicazione alla storiografia – viene perciò dedicato a temi quali la nazione, le trasformazioni della democrazia, il realismo politico, la globalizzazione, l’impatto dei nuovi media sulla politica contemporanea, le metamorfosi del liberalismo, la geopolitica ecc.

Castore e Polluce. Sin dalla nascita (2015) è una Collana di Storia del Pensiero Politico e delle Istituzioni Politiche edita da Guida Editori di Napoli. Il fine è quello, come suggerisce il titolo, di rafforzare con studi e ricerche il rapporto tra la Storia del Pensiero Politico e la Storia delle Istituzioni Politiche, rispettando le rispettive originalità, ma anche sottolineandone le affinità e la comune analisi della circolazione delle idee e delle conseguenti e/o divergenti istituzioni.
Direttori della Collana Castore e Polluce
Robertino Ghiringhelli e Luca Mannori
Comitato scientifico
Francesca Russo (segretaria scientifica)
Carlos Eduardo Berriel, Francesco Bonini, Gianfranco Borrelli, Chiara Continisio, Paolo Colombo, Francesco Maria De Sanctis, Cristina Perissinotto, Pier Paolo Portinaro, Elena Riva, Richard Saage, Stefano Saracino, Luca Scuccimarra, Francesca Sofia, Stephen Stewart, Xavier Tabet, Domenico Taranto, Victor S. Vakhshtayn, Hans Vorlaender, Jennifer Wagner-Lawlor
Segreteria di redazione
Anna Di Bello

Filologia e Politica, Davide Cadeddu (direttore), Giappichelli Editore – La collana promuove la pubblicazione, con cura filologica, sia di documenti inediti, sia di scritti già editi, ma ormai rari, sia di traduzioni originali, che interessino la storia del pensiero politico. Ogni lavoro, sottoposto nel suo complesso a peer review, sarà introdotto da una nota che contestualizzi e analizzi il testo, dando conto della produzione storiografica di riferimento. Comitato scientifico: Angelo Arciero (Università «Guglielmo Marconi» di Roma), Paolo Carta (Università degli Studi di Trento), Cristina Cassina (Università degli Studi di Pisa), Andrea Catanzaro (Università degli Studi di Genova), Alberto De Sanctis (Università degli Studi di Genova), Federica Falchi (Università degli Studi di Cagliari), Sara Lagi (Università degli Studi di Torino), Fausto Proietti (Università degli Studi di Perugia), Gianfranco Ragona (Università degli Studi di Torino).

Polis. Direttore Luca Marcozzi. Editore Roma TrePress. La Collana editoriale “POLIS” è stata istituita con lo scopo di raccogliere monografie e
volumi miscellanei dedicati al rapporto tra letteratura, storia, società e pensiero politico. Con questa Collana si intende, inoltre, condividere e sostenere scientificamente il progetto di Roma TrE-Press, che si propone di promuovere la cultura incentivando la ricerca e diffondendo la conoscenza mediante l’uso del formato digitale in open access.
Comitato scientifico:Maria Luisa Ardizzone, Roberta Colombi, Emilia Fiandra, Laura Fotia, Daniele Fiorentino, Luigi Guarnieri Calò Carducci, Francesco Maiolo, Manfredi Merluzzi, Laura Mitarotondo, Anna Pegoretti, Flavio Silvestrini, Donatella Stocchi-Perucchio

Politica Storia Progetto, Giuseppe Schiavone (Direttore) – Anna Rita Gabellone (co-Direttore), Milella Edizioni. Nata nel 2012, la collana affronta Testi e Studi delle dottrine e delle istituzioni politiche: ricostruzione, contestualizzazione e ricerca del senso dei fatti accaduti nel tempo e delle cause che li hanno prodotti. Nello specifico la collana mira a risarcire il significato dell’utopia dall’ipoteca del non-luogo e dell’estraneità della storia. Il valore concreto di ogni sistema utopico è visto come rappresentazione di una realtà alternativa a quella data, l’utopia diventa la proiezione dell’ideale alla politica che si realizza fra il “progetto” della riforma, del rinnovamento popolare e del progresso sociale.

Politikòn Zôon. Collana di storia del pensiero politico, Alessandro Arienzo, Giovanni Borgognone, Giorgio E.M. Scichilone (Direttori), Aracne Editrice – La collana è aperta alla filosofia politica e del diritto, ai rapporti tra teorie, istituzioni politiche e sistemi giuridici, alla storia intellettuale e delle idee e a quella delle tradizioni e dei linguaggi politici. Essa si rivolge alla comunità scientifica e a un pubblico più vasto di cultori e appassionati, mettendo a disposizione lavori originali, metodologicamente rigorosi e innovativi. I testi saranno sottoposti alla valutazione del comitato scientifico e alla revisione tra pari.

Ragion di Stato e democrazia. Studi e ricerche. Alessandro Arienzo, Gianfranco Borrelli (Direttori), Bibliopolis – La collana afferisce al Centro studi ARS RoSA su Ragion di Stato e democrazia e raccoglie contributi dedicati allo studio della ragion di Stato e delle ragioni degli Stati nelle loro direttrici filosofiche, storico-politiche e politico-istituzionali, nonché nelle loro relazioni con le teorie costituzionalistiche dello Stato, della sovranità e dei sistemi politici democratici. 

Storia del pensiero critico e Filosofia Politica. Direttori Salvatore Cingari e Giuseppe Cascione. Editore Pacini – Sezione Politica. Nata nel 2022, la collana si propone di promuovere ricerche di storia del pensiero politico e di filosofia politica caratterizzate dall’obiettivo di fornire strumenti utili per la comprensione critica del nostro tempo, rintracciando la sua genealogia nel passato e delineandone le caratteristiche presenti. Il taglio critico dei contributi, caratterizzati da una metodologia e da uno stile rigorosamente scientifici, privilegerà un approccio aperto e pluralista, di cui si avverte la necessità nell’interpretare una società complessa, come è quella contemporanea. Se verrà privilegiata una dimensione “critica” – di cui si sente particolarmente bisogno nell’epoca contemporanea, tendente all’omologazione su un pensiero unico –, le metodologie e lo stile retorico dovranno essere improntati al rigore scientifico e all’attenzione ad un uditorio pluralistico. Comitato scientifico: Giorgio Barberis, Alvaro Bianchi, Manuela Ceretta, Jorge Eduardo Douglas Price, Alfredo Ferrara, Anna Rita Gabellone, Soshana Milgram Knapp, Marcello Musto, Juliana Neuenschwander-Magalhães, Maurizio Ricciardi, Gianpasquale Preite, Alessandro Simoncini
Comitato di redazione: Anna Di Bello (Responsabile), Patrizia Miggiano, Maurizio Pagano

Storia del pensiero politico italiano Direttore: Salvatore Cingari – editore Mimesis. Il pensiero politico è uno dei filoni della storia della cultura italiana più studiati e influenti sulla civiltà mondiale: da Dante Alighieri a Marsilio da Padova, da Machiavelli a Guicciardini a Campanella, da Vico a Beccaria, da Mazzini a Mosca a Pareto a Gramsci agli operaisti – per citare soltanto alcuni dei riferimenti di più vasta circolazione internazionale -. Questa collana si propone di promuovere studi che mettano a disposizione della comunità scientifica globale nuovi strumenti di conoscenza sia dei riferimenti teorici maggiori, sia di quelli di media e minore portata speculativa, senza trascurare i contesti storico-ideologici e – specie per la fase contemporanea – l’approfondimento di testi in cui il pensiero si presenta non come dottrina ma come sistema di valori mobilitanti. Le ricerche qui presentate si distingueranno per l’originalità dell’impianto interpretativo e/o delle fonti filologico-documentarie. In un’epoca di crisi della cittadinanza, del discorso pubblico e dei beni comuni, l’invito è a tornare a uno dei luoghi originari della riflessione sul “politico”: un “pensiero vivente” – come è stato di recente felicemente definito, con riferimento ad una tendenza non logocentrica e ben radicata nell’esistenza – fiorito fra l’età dei comuni e l’Umanesimo, drammaticamente problematizzatosi nell’età della Controriforma e della frantumazione della koinè nazionale e, poi, impegnato a pensare la modernità statuale quando già essa stava declinando, aprendo gli spazi di alternative sospese fra l’incudine del realismo e il martello dell’utopia. Comitato scientifico: Alessandro Arienzo, Serge Audier, Paolo Bagnoli, Carlos Edoardo Berriel, Eugenio Biagini, Gianfranco Borrelli, Patricia Chiantera Stutte, Francesca Chiarotto, Carmelo Calabrò, Angelo D’Orsi, Alberto De Sanctis, Giovanni Fresu, Guido Liguori, Laura Mitarotondo, Michel Ostenc, Silvio Suppa Comitato di redazione: Alfredo Ferrara, Massimo Gabella, Anna Rita Gabellone, Maurizio Pagano, Daniela Spinelli

Studi di storia e critica delle idee Direttore Salvatore Cingari – Editore Perugia Stranieri University Press. In questa collana si propongono testi di storia delle idee, storia del pensiero politico, storia della filosofia e analisi teorico-filosofica della politica, delle idee e della cultura. Si tratta, cioè, di mobilitare un laboratorio interdisciplinare che, attraverso gli strumenti della storiografia delle idee e/o dell’analisi teorica, elabori ricerche utili al pensiero critico. Comitato scientifico: Antonio Allegra, Alessandro Arienzo, Serge Audier, Richard Bellamy, Guillaume Sibertine-Blanc, Gianluca Bonaiuti, Carmelo Calabrò, Giuseppe Cascione, Cristina Cassina, Patricia Chiantera Stutte, Alberto De Sanctis, Franco Di Sciullo, Federico Lucarini, Luca Michelini, Michela Nacci, Giovanna Scocozza, Xosé Manoel Núñez Seixas, Fausto Proietti, Gianfranco Ragona, Siriana Sgavicchia, Alessandro Simoncini, Silvia Rodeschini, Enrico Terrinoni