Un webinar in onore di Raffaella Gherardi. Venerdì 27 Novembre, ore 16.
Organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università Alma Mater di Bologna. La locandina
Presiede: Giovanni Giorgini, Università di Bologna. Presentazione: Giovanni Giorgini e Francesco Raschi, Università di Bologna
Intervengono: Nicola Antonetti, Istituto Luigi Sturzo; Franco Maria Di Sciullo, Università di Messina; Gustavo Gozzi, Università di...
Prosegue il ciclo di seminari organizzati dalla consulta delle associazioni scientifiche di area 14.
Nell'ambito del ciclo di seminari dal titolo: Dall'emergenza al cambiamento. Immaginazione e progetto dell’Area delle scienze politiche e sociali, l'AISDP terrà due propri seminari, sotto forma di tavola rotonda, sul contributo della storia del pensiero politico e le questioni poste dall'emergenza Covid19. Il ciclo dei seminari è:
Giovedì 2 luglio, o...
Dall’emergenza al cambiamento. Immaginazione e progetto dell’Area delle scienze politiche e sociali è il titolo scelto per il ciclo di webinar dedicato al contributo che i saperi di quest’area scientifica possono (sono in grado di) offrire al Paese alle prese con una delle più impegnative sfide della sua storia repubblicana.
Tra le più significative iniziative culturali degli ultimi anni, quella che prende avvio giovedì 4 giugno alle 15 con un focus s...
Al Ministro dell’Università e della Ricerca, prof. Gaetano Manfredi
E p.c. al presidente del CUN, prof.
Antonio Vicino
Oggetto: Osservazioni
e proposte della Consulta delle Scienze politiche e sociali (AREA 14) sul DM
1110 del 29-11-2019 e sul BANDO ANVUR del 3-1-2020
L’emergenza COVID-19 sta
ridefinendo assetti istituzionali, modelli organizzativi e logiche d’azione
individuali e collettive. Siamo tutti ormai consapevoli che la sfida che ci
atte...
L'Associazione italiana degli storici delle dottrine politiche dà il doloroso annuncio della morte di Gian Mario Bravo, Professore emerito di Storia del pensiero politico dell'Università di Torino ed ex Presidente dell'Associazione, ricordandone il magistero intellettuale e la profonda umanità.
Segnaliamo un breve articolo pubblicato sul Corriere della Sera, edizione di Torino, il 30 aprile.
"Il 29 Aprile ci ha lasciato il professor Gian Mario B...
Segnaliano questo appello, che è stato promosso dai filosofi Roberto Castaldi e Daniel Innerarity e firmato nel primo giorno da oltre 1500 personalità provenienti dal mondo accademico, dalla società civile, dalla comunità imprenditoriale, dalle istituzioni di tutta l'UE ed oltre.
UNA RISPOSTA EUROPEA ALLA MINACCIA DEL CORONAVIRUS,PER MOSTRARE CHE LA UE È UNA VERA COMUNITÀ, CON UN DESTINO COMUNE
Noi, cittadini europei, siamo consapevoli...
Mentre prendono avvio le procedure per la selezione dei GEV, l'Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche scrive al Ministro per chiedere significativi interventi all'impianto dell'attuale VQR ma anche per sollevare il problema del senso e degli obiettivi della valutazione della ricerca scientifica. Le proposte di intervento riprendono quanto già chiesto dal Consiglio Universitario Nazionale. Il documento, proposto dal Presidente AISDP, ...
Ordine, sicurezza e legittimazione nella storia del pensiero politico a cura di Alessandro Arienzo, Stefano De Luca, prefazione di Claudio Palazzolo, ETS, 2019.
l volume raccoglie una serie di saggi attraverso cui storici delle dottrine politiche di scuola e di provenienza diversa si confrontano sul tema classico del “protego ergo obligo”, come occasione per tornare a discutere del fondamento del potere e delle condizioni che regolano l’obbligazion...